Dantès
Vissi d’Arte
Guida alla Mostra

L’Arte della Terra
Olivicoltori del Compitese – Ott.2021
La provincia di Lucca, già in età antica, era ricca di oliveti, la toponomastica ne dà conferma, vi sono luoghi il cui nome ha un chiaro riferimento all’olivo, come “Ulettori” sulla collina di Pieve a Elici, “Ulivella” vicino Camaiore, “Oliveto” presso Arliano, “Olivetecci” presso Varno. Gli oliveti venivano coltivati su poggi a gradini strappati alla collina, come nella foto: immersi nel tipico paesaggio toscano, tra i classici cipressini di Castelvecchio di Compito, nel capannorese, alle pendici del Monte Serra.
L’olivo e l’olio hanno rappresentato da sempre non solo un supporto economico ma anche stile di vita e costume sociale, soprattutto a Lucca.
L’olio prodotto in provincia di Lucca è tra i migliori e più apprezzati al mondo.

L’Arte della Camelia
Walter Pacchini – giardiniere – classe ‘69
Walter è il giardiniere e custode del meraviglioso “Camellietum” del Borgo delle Camelie di Pieve di Compito, nel capannorese che ospita tutte le cultivar che hanno fatto la storia delle Camelie nell’Ottocento in Toscana: circa 1000 esemplari. Gestito e curato dal centro culturale del compitese, che si avvale anche di operatri scientifici e botanici, nel 2016 ha ottenuto il prestigioso riconoscimento di “International Camellia Garden Of Excellence”. In Italia tale riconoscimento è stato attribuito a solo 2 giardini e nel mondo si contano sulle dita di una mano.
Una curiosità:
La sua fidatissima assistente “Lattuga” è una trovatella, meticcia, rinvenuta abbandonata nel 2020 in una scatola, insieme ad altre 2 sorelline. Tutti hanno trovato un nome ed una casa ma Lattuga ha trovato, oltre all’amore di Walter e dei ragazzi del centro culturale, un meraviglioso giardino fiorito.
Per rimanere in tema le sue due sorelle sono state chiamate Rucola e Bitola.

L’Arte della Camelia – Il Tè
Sachiko Chino ed il rito del tè di Camelia
Sachiko è nata a Nagano, in Giappone, da una famiglia con profondi legami con la cultura tradizionale giapponese. Attualmente abita in Toscana ed è spesso ospite di molti eventi culturali tra i quali, uno dei più importanti, la festa della camelia nel Capannorese. La foto la ritrae nella nobile arte del “rito del Tè di Camelia”, nel giardino delle Camelie del Compitese. La grazia dei gesti compiuti per la preparazione della bevanda, ottenuta con le foglie delle camelie, è un evento straordinario che incanta il pubblico, creando un’atmosfera rilassante ma al tempo stesso intensa.

L’Arte della Fotografia
Lucio Ghilardi – Fotografo – classe ‘60
Lucio è considerato un grande fotografo e memoria storica della città di Lucca. Eredita l’attività dal padre Eugenio che affiancava sin dal 1982. Le sue fotografie, con quelle del padre, hanno raccontato oltre 90 anni di vita di Lucca, ed alcune sono diventate icone e simboli della città stessa in tutto il mondo. Ha realizzato libri, mostre e attività straordinarie mettendo in mostra non solo grandi doti tecniche ma anche molta sensibilità e disponibilità verso gli altri. La sua grande passione per la natura e gli animali in generale, l’ha portato a realizzare, nel 2018, un singolare reportage: “Le mura e i suoi animali” offrendo uno scorcio del tutto inedito di quanti animali, accanto a noi, vivono sulle mura di Lucca.