Skip to content

2025 – Vissi d’Arte alle Camelie

Mostra Fotografica Personale
Pieve e Sant’Andrea di Compito

Tra le vie del borgo delle
Antiche Camelie della Lucchesia

Tutti i Sabato e Domenica
dall’8 al 30 Marzo 2025

Gps – 43.784085, 10.560281
Località accessibile e visitabile anche a persone con capacità motorie o sensoriali ridotte.

In mostra 14 gigantografie in bianco e nero per le vie del Borgo delle Camelie e presso il Camellietum.


L’essenza della mostra.

In mostra tra le vie dell’antico borgo toscano, famoso per le sue innumerevoli varietà di Camelie, gigantografie del fotografo Dantès.

Prendendo in prestito dalla “Tosca” del Maestro Giacomo Puccini il titolo di una delle sue più belle Arie, Dantès ha intrapreso un lungo e suggestivo viaggio fotografico in bianco e nero nella provincia lucchese, alla ricerca di arti e professioni che vedono impegnate grandi persone, Maestri indiscussi della propria arte.

Sono i loro occhi e il loro sguardo a lasciare il segno nello spettatore, è la frenesia delle loro mani – spesso immortalate volutamente in movimento dalla macchina del fotografo – a dominare molti degli scatti, mani candide e leggere, contrapposte a quelle vissute e scolpite dal tempo, ma tutte accomunate dalla perfezione di un gesto compiuto migliaia di volte.

Ed ecco che il reportage fotografico diventa un dialogo intimo e silenzioso tra fotografo e Maestro, un racconto antropologico in bianco e nero da cui si esce arricchiti emotivamente, tanto è diretto e coinvolgente.

Gli scatti di Dantès consentono di immergersi in ambienti reali, autentici e ricchi di dettagli, di ritrovarsi faccia a faccia con palcoscenici e piazze, laboratori e officine, botteghe e manifatture, campi e darsene; tutte fotografie effettuate rigorosamente senza l’ausilio di flash, luci supplementari, pannelli e assistenti. La fotografia nuda, viva, tangibile.

Dantès ancora una volta dà prova della sua abilità nel ritrarre soggetti e paesaggi da sempre sotto i nostri occhi, ma mostrandoceli con una visione del tutto personale, come se fossero una scoperta da nuovi punti di vista.